Nullità della Fideiussione Omnibus e tutela del garante

finanziamento e fideiussione

Fideiussione Omnibus e Credito Bancario: un’Analisi Giuridica

Nel contesto del credito bancario, la fideiussione omnibus riveste un ruolo fondamentale, assicurando al creditore una garanzia di solvibilità da parte di un terzo.

Le fideiussioni omnibus, che prevedono la garanzia per una pluralità di obbligazioni future, sono strumenti frequentemente utilizzati nel mondo degli affari e nei contratti di finanziamento.

Tuttavia, la loro validità è stata oggetto di dibattito giuridico, con particolare riferimento alla loro possibile nullità.

1. La Fideiussione Omnibus: Cos’è e come Funziona?

La fideiussione omnibus è una forma di garanzia con la quale il fideiussore si obbliga a rispondere di tutti i debiti del debitore principale, senza specificare a priori le singole obbligazioni garantite.

Diversamente dalla fideiussione tradizionale, che è legata ad un singolo contratto o prestito, la fideiussione omnibus è estesa a tutte le obbligazioni del debitore, sia presenti che future, comprese quelle derivanti da contratti non ancora stipulati.

Tale formula si caratterizza per la sua ampiezza, consentendo al creditore di esercitare il diritto di escussione sul fideiussore per qualsiasi debito, senza bisogno di specificare ogni singola posizione debitoria.

Questo aspetto la rende particolarmente utile nell’ambito delle operazioni bancarie, dove la variegata tipologia di crediti può rendere complessa la gestione delle garanzie.

2. Gli Aspetti Legali e le Implicazioni per il Fideiussore

Sebbene la fideiussione omnibus rappresenti una solida protezione per il creditore, essa comporta rischi significativi per il fideiussore.

Il principale pericolo consiste nella possibile estensione della garanzia a debiti che il fideiussore non avrebbe mai immaginato di garantire al momento della sottoscrizione dell’accordo.

In altre parole, un soggetto potrebbe trovarsi a rispondere di obbligazioni che non ha valutato, con il rischio di essere chiamato a risarcire somme ingenti.

Per tutelarsi, il fideiussore dovrebbe essere sempre ben informato sulla natura e l’ampiezza delle obbligazioni per le quali sta garantendo.

È consigliabile, pertanto, che il fideiussore chieda sempre di avere una copia completa e aggiornata dei contratti ai quali la fideiussione si riferisce, al fine di evitare sorprese e di ridurre al minimo il rischio di incorrere in obbligazioni non previste.

3. Rischi di Nullità e tutela del garante

Uno dei principali motivi di contestazione delle fideiussioni omnibus riguarda la mancanza di determinatezza e specificità per omessa previsione dell’importo massimo garantito.

La giurisprudenza, inoltre, è costante nell’affermare la nullità del contratto di fideiussione omnibus redatto in conformità al modello elaborato nel 2003 dall’ABI e sanzionato nel 2005 dalla Banca d’Italia per violazione della normativa antitrust (cioè l’articolo 2 della legge 287/90).

In particolare, secondo un orientamento, la nullità del contratto è totale, ai sensi del primo comma dell’articolo 1418 del codice civile, in quanto è stata violata una norma imperativa-

Per un altro orientamento, invece, si configura la nullità parziale del contratto, circoscritta alle citate tre clausole, in applicazione del principio generale della conservazione del contratto.

Le Sezioni Unite di Cassazione, con sentenza del 2021, si sono pronunciate per la nullità parziale, relativa alle sole clausole anti-concorrenziali.

Altre ipotesi di nullità sono quelle collegate alla presenza di clausole vessatorie per il consumatore o ai casi in cui la banca beneficiaria non aderisce ai principi di correttezza e buona fede nell’esecuzione del contratto.

4. Considerazioni Finali

La questione della nullità delle fideiussioni omnibus è complessa e richiede un’attenta analisi delle circostanze specifiche di ciascun caso.

È fondamentale per le parti coinvolte comprendere i rischi legati a tali strumenti di garanzia e considerare alternative che possano garantire maggiore protezione e sicurezza.

In ogni caso, è sempre consigliabile consultare un esperto legale per evitare problematiche future e garantire la validità dei contratti stipulati.


L’Avvocato Bancario Daniela Messina è a disposizione per approfondimenti o pareri legali su casi specifici. Si potrà prendere contatto con lo Studio Legale mediante il semplice invio di una e-mail all’indirizzo info@avvocatodanielamessina.it o anche compilando l’apposito form nella sezione Richiesta di contatto.

Si invita, infine, a visitare periodicamente anche il Profilo Linkedin dell’Avv. Daniela Messina e la Pagina FACEBOOK “Studio Legale Avv.Daniela Messina”

______________________________________________________________________________________________

Avvocato Bancario Torino – Caselle T.se – Ivrea – San Benigno C.se – Cirié – Rivarolo C.se – Chivasso – Settimo T.se – Volpiano – Brandizzo – Leinì – Caluso – Montanaro – San Giorgio C.se – Mathi – Borgaro T.se – Venaria – San Mauro T.se – Feletto – Bosconero – San Giusto C.se – Foglizzo – Lombardore – San Maurizio C.se – Nole – Balangero – Lanzo T.se

Share

Avv. Daniela Messina

Avvocato civilista, del lavoro e divorzista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Agenda Appuntamenti

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookies o cliccando su "Accetto" permetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi