La tua tranquillità è la nostra priorità


Studio di Caselle T.se – Foro di Torino
Via Martiri della Libertà 10, Caselle Torinese
Studio di S. Benigno C.se – Foro di Ivrea
Via Giovanni XXIII 2, San Benigno C.se

Tel. (+39) 011.18837274 – Mob.(+39) 3289298973 – email: info@avvocatodanielamessina.it
I punti di forza dello Studio Legale Avv. Daniela Messina sono:
- gestione personale e diretta della pratica e dei colloqui con i Clienti
- esame e studio approfonditi di ogni vertenza
- soluzione bonaria delle liti, anche tramite procedure di mediazione e negoziazione assistita
- tutela giudiziale
- attenta valutazione della solvibilità della controparte
- aggiornamento professionale continuo e costante.
Avv. Daniela Messina
Avvocato Civilista dal 2006, titolare dello Studio Legale Avv. Daniela Messina e co-fondatrice e membro attivo di IusTeam-Rete di Avvocati, garantisce l’operatività nei Fori di Torino ed Ivrea e sull’intero territorio nazionale.
Lo Studio ha due sedi fisiche, a Caselle T.se e a San Benigno C.se, e opera anche da remoto, avvalendosi di piattaforme telematiche di facile utilizzo e nel rispetto delle norme di sicurezza.
Il ricevimento Clienti è esclusivamente su prenotazione, da effettuarsi tramite l’Agenda Appuntamenti (clic su pulsante rosso) o al n. 011.18837274.

CESSAZIONE DELLA CONVIVENZA E FIGLI MINORI
In caso di cessazione della convivenza, può accadere che vi sia disaccordo sull’affidamento, collocamento e mantenimento dei figli minori. Nel caso tale situazione non si sblocchi nemmeno con l’aiuto di un mediatore familiare o di un avvocato, sarà necessario adire il Tribunale Civile. Cosa farà il Giudice? Nonostante la cessazione della convivenza, entrambi i genitori…
Eredità e testamento: diritti degli eredi
Una delle domande che vengono spesso rivolte allo Studio Legale è in materia di eredità e testamento.Ci si interroga, di frequente, sulla validità dello stesso sia da un punto di vista formale sia relativamente al contenuto. Come si devolve l’eredità? L’eredità può essere devoluta (art. 457 C.C.) per legge (cd. successione legittima) o per testamento…
Responsabilità civile e penale del capogita
Responsabilità civile e penale in montagna: il capogita Nel lontano 2008 ho pubblicato sul mio sito internet www.avvocatomessina.it e sui siti amici del CAI LANZO e dell’INTERSEZIONALE CANAVESE E VALLI DI LANZO (http://www.caicvl.eu/index.php/responsabilita-in-montagna) un saggio che avevo redatto qualche tempo prima sulla responsabilità civile e penale in montagna, rivolgendo particolare attenzione alle figure di coloro…
Spese condominiali e passaggio di proprietà
Spese condominiali arretrate: ripartizione tra vecchio e nuovo proprietario Chi deve ritenersi gravato dall’obbligo di pagamento delle spese condominiali arretrate quando si verifica un cambio di proprietà dell’unità immobiliare? L’art. 63, c. 4, disp.att.c.c. stabilisce che chi subentra nei diritti di un condomino risponde del pagamento dei contributi solidalmente con questo, limitatamente ai contributi relativi all’anno…
4. MOBBING sul posto di lavoro: responsabilità datore lavoro
Come già detto in un precedente articolo pubblicato su questo Blog, in materia di tutela del mobbing, grava sul lavoratore l’onere di provare i fatti dal medesimo allegati, l’intento persecutorio, il danno e il nesso causale, dato che il fenomeno mobbing rimane quasi interamente assorbito e disciplinato dalla norma dell’art. 2087 c.c. quale responsabilità di natura…
3. MOBBING sul posto di lavoro: tutela del mobbizzato
Mobbing: tutela del mobbizzato In Italia non vi sono normative specificamente rivolte a disciplinare il mobbing, ma una disciplina antidiscriminatoria nella quale si parla di molestie sul lavoro. I d.lgs 215 e 216 del 2003 sanciscono che “le molestie sono da considerarsi una discriminazione in caso di comportamento indesiderato adottato e avente lo scopo o l’effetto di…
2. MOBBING E DEMANSIONAMENTO
Mobbing: forme Una delle forme più diffuse di mobbing passa attraverso il demansionamento e la dequalificazione del lavoratore. Il mobbing può, infatti, consistere in: L’Avvocato del lavoro Daniela Messina è a disposizione per approfondimenti o pareri legali su casi specifici. Si potrà prendere contatto con lo Studio Legale mediante il semplice invio di una e-mail all’indirizzo info@avvocatodanielamessina.it o…
1. MOBBING sul posto di lavoro: cosa si intende
Mobbing: cos’è Con il termine mobbing si intende un insieme di comportamenti violenti (abusi psicologici, vessazioni, demansionamento, emarginazione, umiliazioni, etc.) perpetrati da parte di superiori e/o colleghi, prolungato nel tempo e lesivo della dignità personale e professionale del lavoratore nonché della sua salute psicofisica. I singoli atteggiamenti non costituiscono necessariamente fattispecie di reato né debbono…
CASA IN COMODATO E SEPARAZIONE CONIUGI
Allo Studio Legale è stato richiesto un parere su un’abitazione che era stata concessa in comodato gratuito dai genitori al figlio, senza apposizione di un termine finale esplicito, per soddisfare le esigenze abitative del suo nucleo familiare (coniugi e figli minorenni), in caso di separazione personale/divorzio. Casa in comodato e separazione coniugi: i genitori possono…
Nullità della Fideiussione Omnibus e tutela del garante
Fideiussione Omnibus e Credito Bancario: un’Analisi Giuridica Nel contesto del credito bancario, la fideiussione omnibus riveste un ruolo fondamentale, assicurando al creditore una garanzia di solvibilità da parte di un terzo. Le fideiussioni omnibus, che prevedono la garanzia per una pluralità di obbligazioni future, sono strumenti frequentemente utilizzati nel mondo degli affari e nei contratti…
IL MANTENIMENTO NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO
Il mantenimento tra coniugi risponde al reciproco diritto/dovere di assistenza morale e materiale (art. 143 cod. civ.). Cosa succede a tale diritto/dovere in caso di separazione personale? Con la separazione lo status giuridico di coniuge rimane invariato, mentre vengono meno l’obbligo di fedeltà e di convivenza. Permane, quindi, il diritto/dovere di assistenza materiale che, ai…
INQUILINO NON PAGA LE SPESE CONDOMINIALI? Ecco cosa fare
Le spese condominiali rientrano tra gli oneri accessori del contratto di locazione. Tuttavia, se l’inquilino non paga le spese condominiali, il Condominio dovrà agire nei confronti del proprietario dell’immobile e sarà poi il locatore a rivalersi sull’inquilino per recuperare, in maniera giudiziale o stragiudiziale, le somme versate per suo conto. In mancanza di un’espressa pattuizione contraria, la…
Contatti
Tel. (+39) 011.18837274 – Mob.(+39) 3289298973 – email: info@avvocatodanielamessina.it
SI RICEVE ESCLUSIVAMENTE SU APPUNTAMENTO: PRENOTA ONLINE ADESSO o CHIAMA 011.18837274
Sezione Avvisi
________________________________________________________________________
Le email e richieste pervenute al di fuori della fascia Lunedì – Venerdì h. 9-16 verranno visualizzate a partire dal primo giorno lavorativo successivo e riscontrate il prima possibile.
Pillole di Diritto sono pubblicate nella pagina BLOG e sulla piattaforma YouTube di IusTeam Rete di Avvocati.
Informazioni utili anche sulla Pagina FACEBOOK “Studio Legale Avv.Daniela Messina”: @avvocatodanielamessina